Bianco-Valente, Frequenza Fondamentale, 2012, Parco di Villa Mascolo, Portici Acciaio, Cavi elettroluminescenti, Computer, Sonoro, metri 4,40 X 14 Frequenza Fondamentale (Fundamental Frequency), 2012 Portici – Naples (Italy), Steel, Electroluminescent cable, Computer, Sound meters 4,40 X 14 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Bianco-Valente, Frequenza fondamentale Frequenza fondamentale è un'installazione permanente collocata nel parco di Villa Mascolo, una villa vesuviana del '700 che il comune di Portici ha restaurato con l'intento di adibirla a Museo Multimediale. L'installazione è composta da un elemento visivo e uno sonoro. L'idea è quella di utilizzare i dati relativi alle variazioni di stato del Vesuvio, misurate da vari sensori della rete di rilevamento dell’Osservatorio Vesuviano, per modulare, in tempo reale, uno scenario sonoro da diffondere nel Parco, mediante un sistema audio surround composto da 18 altoparlanti da giardino. Oltre all’installazione sonora, è stata allestita, nella porzione di parco prospiciente la facciata della villa, ortogonalmente alla linea immaginaria che lega il cratere del vulcano con il parco, una scultura in acciaio e cavi elettroluminescenti che compongono una struttura relazionale complessa. I suoni di cui si potrà godere nell’ambiente del parco, ma anche dalle abitazioni vicine, saranno espressione diretta delle micro-variazioni di stato del Vesuvio. Sarà come ascoltare e vedere il suo “respiro” in tempo reale. Le musiche di Frequenza Fondamentale sono state composte da Mass (Mario Masullo) mentre la parte software è stata realizzata da Roberto Pugliese. |
Bianco-Valente, Frequenza Fondamentale Frequenza Fondamentale (Fundamental Frequency), permanent installation for the Villa Mascolo’s park - Portici NA Fundamental frequency is a permanent installation located in the park of Villa Mascolo, a villa built in the eighteenth century and restored by the town of Portici, near Napoli. The installation consists of a visual element and a sound one. Our idea is to use the data relating to the activity of volcano Vesuvius, as measured by various sensors of the monitoring network of the Vesuvius Observatory, in order to modulate, in real time, a calm scenery sound to be spread all around the park by a surround sound system composed of 18 garden speakers. In addition to the sound installation, it has been set up in the portion of the park overlooking the front of the villa, a steel sculpture and electroluminescent cables (orthogonal to the imaginary line that links the crater of the volcano to the park), that will make up a complex relational structure. The sound variations will be a direct expression of micro-changes of state of the volcano. It will be like listening to his "breath" in real time. |
Articoli / Press |
Backstage |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Napoli |
![]() |
![]() |
![]() |
I sistemi di trasmissione dati dell'Osservatorio Vesuviano |
![]() |
Osservatorio Vesuviano (ottobre 2009) |
![]() |
Il direttore dell'Osservatorio con Pino Valente |
![]() |
![]() |
I dati sismici che vengono utilizzati da Frequenza fondamentale |
![]() |
![]() |
Mass (Mario Masullo) lavora alle musiche per Frequenza fondamentale (2009) |
![]() |
![]() |
Roberto Pugliese lavora agli algoritmi per Frequenza fondamentale (2009) |
![]() |
I dati dei rivelatori sismici del Vesuvio vengono utilizzati (in tempo reale) per modificare lo scenario sonoro composto da Mass (Mario Masullo) |
![]() |
![]() |
Mass (Mario Masullo), Giovanna Bianco, Lia Chiaese, Ferdinando D'Ambrosio, Roberto Pugliese (febbraio 2010) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Roberto Pugliese, Pino Valente (febbraio 2010) |
![]() |
![]() |
Ferdinando D'Ambrosio, Lia Chiaiese, Mass (Mario Masullo), Pino Valente |
![]() |
![]() |
![]() |
Fotoinserimento |
![]() |
Fotoinserimento |
![]() |
Fotoinserimento |
![]() |
Orientamento della scultura nel parco |
![]() |
inizio dei lavori edili (dicembre 2010) |
![]() |
Villa Mascolo e il Vesuvio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |